COSA FARE IN CADORE - DA NON PERDERE!

Monte Piana: dal Rifugio Angelo Bosi alla Capanna Carducci – sentiero 122
Sul Monte Piana, alla scoperta del museo a cielo aperto della Grande Guerra.
L’arrivo alla Capanna Carducci è il primo traguardo e da qui inizia la visita al museo a cielo aperto della Grande Guerra. Troverai i percorsi delle trincee, i resti delle postazioni militari oltre che numerosi cippi commemorativi e indicazioni di soldati caduti. Inoltre si apre la vista verso le dolomiti di Sesto, la Val Pusteria, il lago di Landro e in lontananza le punte delle montagne austriache. Questo è un luogo dove riempirsi gli occhi di panorami indimenticabili.
Informazioni sul percorso
Zona: Misurina – comune di Auronzo
Partenza: Rifugio A. Bosi (2205 m)
Arrivo: Capanna Carducci (2297 m)
Lunghezza: 2 km (fino alle prime Trincee)
Dislivello: ininfluente, con l’eccezione di una piccola salita all’inizio del sentiero
Sentiero: nr 122 – carta tabacco nr 17
Acqua lungo il percorso: no
Adatto per bambini: sopra i 10 anni
Adatto per animali: sì
Punti di appoggio: Rifugio Angelo Bosi
Avvertenze speciali
Nelle informazioni sul percorso ho indicato “Escursione adatta a bambini di età superiore ai 10 anni.” Questo perché arrivati alla zona delle trincee i pericoli di caduta sono molti. Trovandosi difronte la piana piena di buchi, trincee, passaggi su tavole di legno e ferrate, consigliamo massima attenzione e soprattutto di non lasciare girovagare da soli i bambini. I percorsi militari sono scavi profondi, senza protezioni anticaduta. Inoltre i burroni lungo il fronte nord sono pericolosi e mortali in caso di caduta. Per lo stesso motivo non bisogna lasciare il proprio cane senza guinzaglio.
Foto Web